Sono innumerevoli i motivi che devono spingere le aziende di oggi a sviluppare app Android e iOS. Ne abbiamo selezionati 10, tra quelli in assoluto più importanti. Andiamo a scoprirli insieme.
Offrire ai clienti una migliore esperienza online
Probabilmente hai già un sito internet aziendale, professionale e ben realizzato. Offrendo ai tuoi clienti un’app hai però la possibilità di garantire loro un’esperienza online migliore nel caso in cui decidano di navigare da smartphone oppure da tablet. L’app è infatti appositamente progettata per il mobile.
Offrire un’esperienza di navigazione più completa
La navigazione grazie allo sviluppo di un’app può risultare più completa, perché hai la possibilità di offrire ai tuoi clienti feature aggiuntive e servizi extra. Pensiamo ad esempio alla possibilità di inserire nell’app la propria carta fedeltà così da averla sempre a disposizione, giochi online in vari momenti programmati della giornata per accumulare punti oppure sconti, chat diretta con il servizio clienti e molto altro ancora.
Velocità
Oltre ad essere migliore e più completa, la navigazione risulta anche molto più piacevole. Funziona infatti con maggiore velocità rispetto ad un classico sito internet. Niente intoppi o blocchi quindi, ma solo un’estrema fluidità.
Sviluppare app Android e iOS per dare valore al brand
Se un brand ha una sua applicazione, allora di sicuro è un marchio importante. È questo che passa nella mente di coloro che vedono la tua applicazione aziendale nel market digitale. Non solo, una volta scaricata l’app la sua icona resta sullo smartphone, sempre in bella vista, così da aumentare il senso di presenza del tuo marchio. Diventa a pieno titolo una pubblicità.
Ottenere visibilità
Grazie all’inserimento della tua applicazione all’interno di un market digitale, sia esso App Store oppure Play Store, hai la possibilità di aumentare la tua visibilità. Più sei visibile, più è facile che gli utenti si trasformino in clienti a tutti gli effetti. Inoltre più sei visibili, e maggiori sono le possibilità che la tua brand reputation si sviluppi ulteriormente e in modo costante.
Sviluppare app Android e iOS per comunicare con i tuoi clienti
Scovare un numero sempre maggiore di clienti è oggi come oggi abbastanza semplice. Il problema è fidelizzarli. Affinché questo sia possibile è necessario comunicare con loro al meglio, restando in contatto con i clienti ogni giorno e 24 ore su 24. Le applicazioni consentono di farlo, in modo semplice ed immediato.
Personalizzazione dell’app
I siti internet possono essere personalizzati, ma mai quanto può essere personalizzata un’applicazione. Questo perché non ci sono limiti di alcun genere imposti dal browser. Si tratta di un elemento importante, così da poter progettare l’app più adatta per le proprie specifiche esigenze senza alcun tipo di difficoltà.
Personalizzazione dell’esperienza utente
Gli utenti che installano un’app sul loro dispositivo mobile, hanno la possibilità di impostare le preferenze. In base alle preferenze scelte, l’app può modificare l’esperienza di navigazione, così da rispondere alle specifiche esigenze di ogni singolo cliente al meglio.
Funzionalità offline
È vero, di solito abbiamo una connessione internet disponibile. Può capitare però di trovarsi in un luogo in cui non è presente una connessione Wi-Fi e con i Giga della propria promozione finiti. I siti internet non sono accessibili se non c’è una connessione, mentre le app sì.
Notifiche push
Come abbiamo inizialmente affermato, è importante fidelizzare il cliente. Affinché questo sia possibile, è necessario che non si dimentichi di noi. Ecco che le notifiche push possono essere di grande aiuto. Ogni volta che un utente riceve le notifiche da un’app, si ricorda di quella specifica azienda, apre l’app per controllare, interagisce. È un utente che non dimentica. È un cliente a tutti gli effetti, che resta tale a lungo nel tempo.
Quale tipologia di app scegliere
Quelli che vi abbiamo sopra elencato sono i motivi per cui un’azienda dovrebbe scegliere di sviluppare un app Android e iOS per i suoi clienti. Ma attenzione, per ottenere tutti i vantaggi descritti è necessario optare per un’app nativa. Si tratta di app progettate per uno specifico sistema operativo e che possono essere inserite nei market digitali. Possono andare bene anche le app ibride, singole app adatte sia per iOS che per Android, ma solo nel caso in cui siate alla ricerca di un prodotto molto semplice. Il rischio infatti è che le app ibride siano troppo instabili e che quindi non si riesca a garantire un’eccellente esperienza di navigazione.
E le web app? Le web app non sono mai una buona scelta. Si tratta delle versioni mobile dei siti internet, sicuramente utili per garantire una buona navigazione da mobile ma poco performanti. Non possono essere inserite infatti nei market digitali e quindi non aiutano a migliorare la propria visibilità. Inoltre non offrono la possibilità di inviare notifiche push e offline non riescono a funzionare.
Sviluppare app Android e iOS: no al fai da te
Chi ha una buona dimestichezza con le nuove tecnologie, potrebbe anche riuscire a progettare un’app in modo autonomo. Meglio evitare se non si è dei veri esperti del settore. Fancendo affidamento su dei professionisti si ottiene la consulenza di cui si ha bisogno per analizzare le proprie esigenze e per scegliere quale sia la tipolgoia di app più adatta.