Siamo arrivati al quarto ed ultimo articolo dedicato ai colori e alla psicologia dei colori applicati nel mondo del web. Nel primo articolo abbiamo iniziato a conoscere la psicologia che si cela dietro l’influenza che i colori hanno sugli utenti. Abbiamo visto ed analizzato i primi colori caldi, quali il rosso, il giallo e l’arancione. Nel nostro secondo articolo invece abbiamo voluto dare un’occhiata alla palette dei colori freddi, concentrandoci sul verde e il blu per meglio capire dove e come utilizzarli per influenzare positivamente i nostri utenti. Infine nel terzo capitolo della saga dei colori, siamo arrivati a meglio comprendere l’applicabilità di colori quali il marrone, il viola, il rosa, il bianco e il nero.
Ma una buona agenzia web non può e non deve fermarsi qui! Le palette dei colori sono tantissime e cosa ancora più bella e entusiasmante è che i colori possono essere mescolati ed utilizzati come acromatici, complementari, opposti o unico colore. Vediamo insieme come.
Giusti colori per un buon posizionamento Google
Ai fini di un buon posizionamento motori di ricerca, il vostro consulente seo, saprà sicuramente riconoscere l’importanza di un layout grafico studiato a tavolino con colori che riescano ad influenzare positivamente gli utenti del sito. Sembra facile e scontato, ma abbiamo già visto che si tratta di una strategia di marketing molto particolare che necessita di una conoscenza abbastanza precisa. Abbiamo capito che i colori, la loro disposizione, quantità e tonalità, può rendere più o meno gradevole l’esperienza di navigazione di un utente su un sito. Per questo motivo è giusto dedicare del tempo e dello spazio alla scelta cromatica più corretta e soddisfacente in un progetto grafico che voglia, come obiettivo, raggiungere anche dei risultati di posizionamento motori ricerca.
Strategie di Marketing e combinazioni dei colori
In un sito web i colori possono essere disposti ed utilizzati singolarmente, oppure in combinazione. Basta decidere con il proprio grafico lo schema dei colori da seguire. Per schema dei colori si intendono le corrette combinazioni, che portino ad un risultato gradevole visivamente e apprezzabile dal punto di vista estetico.
Tra le varie combinazioni, troviamo:
- Acromatiche
- Complementari
- Monocromatiche
- Opposte.
Combinazioni Acromatiche
Anche se negli articolo precedenti li abbiamo definiti “colori”, in realtà, il bianco, il nero e il grigio non lo sono nel senso stretto del termine. Appartengono alla “palette senza colori” e il loro impiego è pressappoco infinito. Ogni più sottile e piccola sfumatura di questi tre bellissimi “colori”, può essere utilizzata in un sito web che voglia esprimere eleganza, professionalità e ricercatezza.
Le combinazioni con altri colori, più caldi e vivaci, è anch’essa infinita. Molteplici applicazioni per dare risalto ai progetti grafici più disparati.
Combinazioni di colori Complementari
La scelta di utilizzare dei colori complementari è assai gradita e diffusa nel mondo del web. I risultati che si ottengono sono molto piacevoli alla vista e aiutano gli utenti a navigare con facilità nei siti.
Palette Monocromatiche
In questo caso la spiegazione è piuttosto elementare. Per il progetto grafico si andranno ad utilizzare tutte le tonalità e le sfumature di una sola tinta. Si andrà dalla tonalità più scura, fino all’estremo opposto di quella più chiara in assoluto. Con questa scelta cromatica si creano dei progetti molto minimal, dalle tonalità sofisticate, ma senza un vero e proprio carattere impressionante veramente. Quindi se lo scopo è quello di attrarre l’attenzione dell’utente verso un determinato messaggio, piuttosto che un altro, sarà forse meglio rivedere la propria scelta di palette.
Combinazione di colori opposti
Per ottenere un effetto stravagante e coinvolgente , questa è la scelta migliore che un grafico possa fare. Come si fanno a scegliere i colori opposti?
Riprendiamo in mano la nostra ruota dei colori e andiamo a combinare il colore di una sfumatura posizionata a destra o a sinistra del suo colore complementare. Il gioco è fatto. Nell’esempio che avevamo fatto precedentemente dove il viola era il complementare del giallo, gli opposti del giallo sono il verde e l’arancione.
La grafica migliore
alla fine come consiglio vi diciamo come sempre di affidarvi ad un’agenzia web che sappia capire veramente il significato della psicologia dei colori da applicare come strategia di marketing alla grafica di un sito/e-commerce. Ascoltate sempre i consigli del vostro consulente seo, perché, anche se alla fine potrebbe non piacervi la scelta cromatica fatta, rimarrete sicuramente molto contenti dei risultati che otterrete grazie alle scelte eseguite per voi da chi conosce gli utenti e sa come influenzare le loro scelte.