Strategie di Marketing: colori web che influenzano le scelte degli utenti

Strategie di Marketing

Eccoci al nostro terzo appuntamento per scoprire quali colori utilizzare nel proprio sito web o durante il restyling di un sito e/o e-commerce. Sicuramente la vostra agenzia web conoscerà già tutte queste strategie marketing e saprà consigliarvi al meglio. Però ci sembrava giusto farvi conoscere le meccaniche che si muovono dietro le quinte della “psicologia dei colori”.

Dietro ad ogni scelta che viene fatta da un consulente seo, sappiate che ci sono mille e una ragione che la giustificano. Quindi, quando vi viene consigliato una campagna Remarketing, piuttosto che una campagna di Email Marketing, o quando vi viene suggerito un colore caldo, piuttosto che un colore freddo per il vostro brand, accettate il consiglio e non opponete resistenza. Noi agenzia seo vogliamo solo incrementare la vostra popolarità e visibilità sulla SERP. Non sempre vi diciamo quello che volete sentirvi dire, ma sappiate che è solo per il vostro bene e per quello del vostro business.

Un viaggio nella palette colori web

Veniamo ora ad analizzare altri colori che possono o non possono essere scelti per creare brand, loghi, slogan, grafica siti, strutture e-commerce e così via.

Nel precedente articolo abbiamo conosciuto e riscoperto colori quali il verde (relax) e il blu (affidabilità). Mentre un paio di articoli fa abbiamo esplorato la gamma dei colori caldi come il rosso,l’arancione e il giallo. Non stiamo a riassumere, né a sintetizzare quanto già detto e scritto. Per conoscerne l’applicabilità, vi invitiamo a leggervi gli articoli già pubblicati e poi tornare a farci visita.

La rudezza del Marrone

Torniamo ai colori caldi. Il Marrone è un colore molto caldo e apprezzato nel web, in ogni sua tonalità. Dalla più chiara e tendente al beige, alla più scura in abbinamento magari ad un tocco d’oro che lo renda elegante e raffinato. Esprime rudezza e solidità. Ve lo consigliamo se producete artigianalmente qualcosa, come ad esempio per un birrificio, una taverna/osteria, o ancora per la produzione del pane. Simboleggia la natura ed esprime semplicità.

Molto più apprezzato dal genere maschile, che da quello femminile (solitamente attratti da colori più vivaci e schietti).

Ottimo per combinazioni, più o meno azzardate. Come abbiamo già detto lo si può legare piuttosto bene all’oro, oppure un tono su tono per creare effetti più raffinati, ad esempio per un mobilificio di lusso.

Qualche esempio. Il classico Mulino Bianco lo ha scelto sia in tonalità forti per i testi e i titoli, che nella tonalità più tenue beige, per gli sfondi. La famosa catena d’ispirazione bavarese della Lowengrube, l’ha utilizzato in combinazione con una tonalità molto professionale e fredda quale il blu.

Strategie di Marketing

La spiritualità del Viola

Il viola è un colore che ha da sempre unito la compostezza e l’eleganza dei colori freddi come il blu, alla passione tipica del rosso. Nel corso del tempo, la sua interpretazione ha subito molteplici cambiamenti. In passato il colore viola era legato alla sovranità e all’eleganza che solo pochi nobili potevano e dovevano avere.

Poi con il passare del tempo il suo concetto è stato ridefinito e abbinato alla spiritualità e alla religiosità. Per questo motivo forse si tratta del colore che troviamo meno sul web, ma le sue diverse tonalità rappresentano perfettamente il gusto femminile. Di conseguenza è il colore perfetto da impiegare per siti di articoli per la casa, cosmetici e articoli per donne, articoli per l’infanzia e tutta quella serie di siti legati a sport riflessivi come lo yoga, la spiritualità, la trascendenza, e all’apertura del chakra.

Anche qua vi riportiamo qualche esempio lampante che potete dare come esempio alla vostra agenzia seo quando dovrà creare per voi la vostra grafica.

In questo caso non possiamo non citare il sito della Lines. Il brand è stato improntato completamente sul colore viole e su tutte le sue varianti. Altro viola lo potete studiare in abbinamento al classico e serioso blu, sul sito della Caddys, un abbinamento azzeccato tra il rosa/viola dei pulsanti e il blu dell’Header e footer.

La femminilità del rosa

Come per il viola, il rosa è un colore quasi esclusivamente femminile. Delicato e romantico, piace molto alle donne e alle più piccoline. Nei toni più tenui si usa soprattutto nei concept grafici legati alla prima infanzia, perché esprime femminilità e sensibilità. Mentre in toni più forti e accesi è utilizzato per attirare l’attenzione con audacia. Lo si usa così ad esempio per agenzie matrimoniali. Andate a vedere il famoso sito di Matrimonio.com dove hanno saputo abilmente legare il colore rosa all’eleganza del nero e all’effimerità del bianco. Colori e sensazioni legati abilmente al mondo dei matrimoni e a tutto quello che gli ruota attorno.

Il bianco Special

Con il bianco spalanchiamo non una porta, ma un portale sulle possibilità che ci si prospettano nel suo utilizzo.

Sinonimo di chiarezza, pulizia, ordine e raffinatezza, è da usare soprattutto se volete che testi e contenuti risaltino e richiamino su di se tutta l’attenzione dell’utente.

Il bianco ha un potenziale estetico e grafico altissimo. Si tratta di un colore molto versatile che può essere utilizzato da solo, piuttosto che in abbinamento a praticamente qualunque altro colore.

Usandolo da solo otterrete un layout minimal, molto classico e distinto. In abbinamento ad altri colori potrete suscitare le più svariate azioni e reazioni.

Grazie al bianco riuscirete sempre a dare un tocco di eleganza e raffinatezza alle vostre composizioni.

Impossibile dirvi dove non usarlo.

Qualche esempio di utilizzo sublime. Sito di Armani (non c’è da aggiungere altro), Dolce e Gabbana, Afa Romeo (in abbinamento al rosso che richiama anche il colore rosso alfa prediletto dalla casa automobilistica, evoca anche parte dei colori della bandiera italiana richiamando alla manifattura completamente autoctona). E così via, veramente all’infinito.

Strategie di Marketing

Misterioso ed elegante nero

Va usato con criterio. Non è bello un testo bianco con sfondo completamente scuro, si legge male e non sarà mai chiaro agli utenti. Il nero esprime si eleganza, ma anche mistero e può risultare molto pesante se utilizzato in modo scellerato. In abbinamento ad altri colori, magari per creare un effetto contrasto, farà certamente molta figura, ma non bisogna abusarne.

Anche per i testi dei siti solitamente si preferisce un grigio che smorza, piuttosto che un nero pieno. Risulta più leggero e leggibile agli utenti. Il nero può essere utilizzato molto bene per dare risalto a foto ed immagini, ed è perfetto per un portfolio molto distinto ed elegante.

Grigio formale

Composto, elegante e mai esagerato. Spesso e volentieri lo si preferisce al nero perché risulta meno aggressivo e stanca molto meno. Inoltre esprime sempre serietà, professionalità ed eleganza. Si abbia molto bene con colori più vivaci. Esprimendo sensazioni di professionalità, compostezza e affidabilità, risulta essere un colore perfetto per studi legali e notarili, oppure per designer. Il grigio invoglia e stimola la fiducia dei clienti e questo è un punto da sfruttare e fare leva al moneto in cui l’agenzia web andrà a studiare un layout grafico in ottica delle strategie di marketing che sono state pianificate.

Combinazioni e mappa dei colori

La palette dei colori è molto vasta. Non basterebbero 10 articoli per elencare le caratteristiche di ciascun colore, ma non abbiamo tutto questo tempo. Vogliamo quindi, la prossima volta, dedicare un ultimo articolo all’argomento, andando a vedere come e quali abbinamenti proporre per siti/e-commerce e restyling, sempre tenendo conto dell’ottimizzazione grafica in funzione della Seo.

http://inbound.socialcities.it/blog/scelta-utilizzo-schema-colori-web-design