Diversi colori determinano diverse sensazioni. È risaputo ormai che una differente gamma di colori riesce a suscitare nelle persone emozioni e sensazioni diverse. Questo influenza notevolmente noi e le nostre scelte, a volte anche inconsciamente. Questa particolare caratteristica viene di conseguenza sfruttata abilmente quando si parla di grafica e strategie di marketing.
Psicologia del colore
Nel marketing e nelle relative strategie delle agenzie web, viene studiata e applicata la “psicologia del colore”. I colori sono un’elaborazione del nostro cervello e come tali provocano risposte emotive e psicologiche diverse. Ecco perché diventa fondamentale scegliere correttamente i colori del vostro brand, piuttosto che quelli del vostro slogan o dell’intera struttura grafica del sito web e/o e-commerce.
I colori evocano emozioni diverse in ciascuno di noi, la loro percezione è molto soggettiva e dipende dal nostro vissuto. In linea generale però possiamo dire che determinati colori assumono peculiarità simili in ciascun individuo. Ad esempio colori caldi come il rosso e l’arancione, ispirano positività e dinamicità. Mentre una gamma di colori freddi, come il verde o l’azzurro, ad esempio, sono rassicuranti e rilassanti.
É bene quindi scegliere le giuste tinte in base alle sensazioni e ai valori che vogliamo trasmettere, visto che questi andranno ad influenzare (positivamente o negativamente) i vostri futuri utenti.
L’influenza dei colori nel mondo del web
In alcuni articoli precedenti abbiamo visto alcune delle più importanti strategie di marketing che un accorto consulente seo potrebbe (e dovrebbe) proporvi per migliorare il vostro business. Ma fare seo non significa solamente creare e seguire una campagna remarketing, piuttosto che una campagna Facebook o redigere in modo impeccabile il blog aziendale. Si tratta anche e soprattutto di questo, ma ci sono molti altri fattori che possono portare a far aumentare il gradimento degli utenti nei confronti dei servizi/prodotti offerti. Uno di questi fattori è, per l’appunto, la scelta corretta dei colori giusti per la creazione o il restyling di un sito e/o di un e-commerce.
Vediamo quindi un po’ di “spiccia”psicologia del colore applicata alle strategie di marketing che potreste chiedere alla vostra agenzia web di applicare al vostro sito.
Analizziamo colore-colore. Partendo da una gamma calda.
Il colore Rosso nelle strategie di marketing
Il rosso piace tanto al marketing. Perché? Perché molti studi hanno dimostrato che i consumatori (utenti) tendono a comprare/spendere di più in presenza di questo bellissimo colore. Vi state chiedendo come mai? É presto detto. Di tutta la gamma di colori esistenti, il rosso, è quello che per primo viene notato, è accesso e stimolante. Tende ad invogliare esprimendo un senso di urgenza e immediatezza. Ragion per cui è utilizzato spesso e volentieri nella ristorazione (secondo voi è un caso che le principali catene di Fast Food lo includano nei propri brand) Avete presente McDonald’s?Oppure Kentucky Fried Chicken?o ancora Burger King?o Pizza Hut?dobbiamo continuare?). Le reazioni di urgenza suscitate da questo colore sono irrazionali, ma vere.
É un colore che viene utilizzato anche per esprimere pericolo e richiamare l’attenzione, quindi si tratta di un’arma a doppio taglio (ad esempio lo si usa per richiamare l’attenzione su un determinato pulsante che porta l’utente ad effettuare una determinata azione).
I colori Caldi
Dove e come utilizzare il rosso nel web
Si per i siti relativi alla ristorazione, come abbiamo già visto nel paragrafo precedente. No per i siti che riguardano ad esempio la finanza e gli investimenti. Non si tratta di un colore rassicurante e tende a stancare la vista molto facilmente.
Le tonalità accese di rosso sono ottime per richiamare l’attenzione sul messaggio di una landing page,mentre sono da evitare per l’intera grafica relativa ad un sito. Ok mettere in evidenza qualche frase o parola, ma limitiamoci a questo e non scriviamo un testo intero di colore rosso!
L’arancione e le sue applicazioni
Veniamo adesso al colore Arancione. Da sempre e da tutti considerato il colore dei giovani. Questo perché, come il rosso, trasmette dinamicità e vivacità. Simbolo della creatività per antonomasia, si tratta del colore perfetto da utilizzare sempre nell’ambito della cucina e della ristorazione.
Adattissimo nella creazione di un brand giovanile e nel lancio di prodotti alimentari rivolti ad un pubblico dinamico e sportivo (se ci fate caso è utilizzato spesso e volentieri come colore dominante delle strategie di marketing di varie bevande energetiche).
A differenza del rosso, a poche controindicazioni. Stanca meno, ma come sempre il consiglio è di non abusarne.
L’allegria del Giallo
Simbolo dell’allegria e della creatività, il giallo, così come l’arancione, è il colore ideale per brand giovanili e creativi.
Studi dicono che il connubio perfetto perché un messaggio rimanga impresso nella mente di un consumatore/utente, è una scritta nera su sfondo giallo. Questo colore attira l’attenzione ed esprime sensazioni positive e ci aiuta infatti a ricordare qualcosa (avete fatto caso vero che i post-it sono gialli?)
Colore perfetto nell’ambito della tecnologia e della creatività. Quindi se vendete orologi alla moda di ultima generazione, piuttosto che fasce cardio per lo sport, scegliete tranquillamente il giallo per il vostro brand e il vostro sito.
Invece se volete trasmettere eleganza e professionalità, evitatelo, perché rimane comunque la prima scelta dei più piccoli.
In conclusione
Per il momento ci fermiamo qui. Abbiamo visto un po’ di psicologia del colore applicata alle strategie di marketing che le agenzie web vi sottopongono tutti i giorni a vostra insaputa. Abbiamo dato un’occhiata veloce a qualche primo colore della gamma calda dello spettro visivo e ci siamo fatti un’idea generale su cosa scegliere, o non scegliere, per la realizzazione e/o restyling di un sito web.
Nel prossimo articolo continueremo a sviscerare l’argomento, che riteniamo tanto importante, quanto saper monitorare correttamente il pixel di Facebook.