RICHIEDICI UN PREVENTIVO SU MISURA
SEO Local Search Pistoia
strumenti e strategie per farsi trovare e conoscere sul territorio
In questa sezione vogliamo spiegarvi la Local Search. Diamone una prima breve e semplice definizione: la ricerca locale di Google permette agli utenti di trovare l’attività/azienda più vicini a dove viene effettuata la ricerca stessa. Si tratta di una tipologia molto particolare e molto forte, di SEO. Il concetto di ricerca territoriale è molto antico. Trova le proprie origini nel passaparola o addirittura quando la stampa di Pagine Gialle la faceva da leoni sul panorama nazionale. L’avvento di internet, ha cambiato le regole di diffusione e ricerca, ma ha lasciato invariato il concetto di ricerca attività. In passato quando non avevamo a disposizione internet, pc e cellulari, sfogliavamo le pagine gialle alla ricerca della “pizzeria”, del “ristorante”, o del “pub” più vicino a noi, dove andare a passare una piacevole serata. Oggi il concetto è rimasto lo stesso. Quindi, digitando su Google la nostra parola chiave, ad esempio Ristorante a Roma, il motore di ricerca ci mostrerà prima l’elenco delle attività che si trovano nelle nostre immediate vicinanze.
La Local Search attira clienti interessati, cliente che stanno cercando proprio quella determinata attività.
Google My Business: che cos’è e a chi è rivolto
Si tratta di uno strumento molto potente messo a disposizione da Big G. Gestori e proprietari di attività possono trarre un grande vantaggio iscrivendosi a questo semplice dispositivo di Google. L’iscrizione è gratuita e permette agli utenti di far trovare la propria attività in una determinata area geografica. L’iscrizione prevede la compilazione di un profilo utente in cui vengono richieste una serie di informazioni:
- Settore commerciale
- Nome attività
- Orari
- Indirizzo
- Recapiti
- Foto
- Video
E molto altro ancora. In qualunque momento è possibile aggiornare le informazioni e/o modificarle. Utilizzare funzioni avanzate per la raccolta di foto e video e interagire con le recensioni lasciate dai propri clienti.
Un utilizzo corretto e sensato di Google My Business permette di aumentare la propria visibilità ed incrementare il proprio giro d’affari.
Chi può trarre un vero vantaggio dalla Local Search?
Indicata per negozianti e professionisti, titolari di attività quali tabaccherie, meccanici, ristoranti, pub, bar, parrucchieri, idraulici, elettricisti, ecc… Essere trovati e visualizzati prima della concorrenza è di fondamentale importanza oggi.
Come ragiona la Local Search
Google My Business si basa su:
- Inerenza
- Vicinanza
- Dati attività
Inerenza: più l’attività è pertinente alla ricerca effettuata, migliore sarà la sua visibilità.
Vicinanza: come già spiegato, le prime attività che vengono mostrate all’utente sono quelle nelle sue immediate prossimità e poi quelle sempre più lontane.
Dati attività: il profilo My Business deve essere completo, coerente e dettagliato. Tutte le informazioni riportate nella scheda contribuiscono ad aumentare e migliorare la ricerca e quindi la relativa visualizzazione.
Local SEO: che cos’è e come funziona
Sul panorama mondiale della SEO, da qualche tempo a questa parte, ha fatto la sua comparsa una nuova tipologia di tecnica di posizionamento. Strettamente collegata al precedente concetto della Local Search, la Local SEO permette agli utenti di trovare un’attività nel momento stesso in cui ne necessitano. La Local Search va ad affiancare la SEO BASE e la SEO AVANZATA, nell’arduo compito di aumentare la visibilità di un sito sui principali motori di ricerca.
Questa SEO aiuta le attività ad essere individuate per prime da nuovi potenziali clienti che effettuano ricerche mirate nelle immediate vicinanze.
In sostanza mira a far posizionare un’attività proprio a livello “locale”, cioè in una determinata zona geografica e non a livello nazionale.
Migliorare la Local Seo
La Local SEO non si fa solo attraverso gli strumenti messi a disposizione direttamente da Google (My Business), ma anche attraverso interventi mirati sul proprio sito internet.
Senza alcun ombra di dubbio il primo step è quello di registrarsi su Google My Business, compilare accuratamente la scheda del proprio profilo e aggiornarla costantemente. MA non possiamo limitarci a questo. Infatti sul profilo My Business viene chiesto di indicare anche la presenza o meno di un proprio sito web. Se lo abbiamo e lo inseriamo tra le informazioni aggiuntive del nostro profilo, guadagneremo automaticamente qualche punto in più.
Fatto questo poi dovremo spostare il lavoro sul nostro sito, migliorandone i contenuti e aggiornandolo costantemente di pari passo al profilo. Questo connubio, viene premiato da Google che recepisce informazioni sempre nuove e migliorate sia dal profilo My Business che dal sito già posizionato in classifica.
Vedrete che l’impegno e lo sforzo compiuto per aggiornare i contenuti del sito (ricordiamoci sempre che: “content Is King”) verranno premiati.