Semrush: cos’è e a cosa serve

digital agency

Una costante per le digital agency che si occupano di SEO e posizionamento sui motori di ricerca, è la necessità di utilizzare strumenti che permettano di avere un costante aggiornamento per monitorare e analizzare keyword, link, competitor, ecc. Abbiamo visto nell’articolo precedente come la suite di SEO Zoom possa aiutare le agenzie web nel loro lavoro. Oggi invece vogliamo parlarvi di un altro potente strumento che molti Seo Specialist utilizzano per riuscire al meglio: Semrush.

Una Suite a tutto tondo

Suite, cioè insieme di strumenti ed utility da usare per ottenere diverse informazioni e lavorare su obiettivi precisi. Abbiamo già detto in varie occasioni che il posizionamento seo richiede un lavoro costante e certosino sull’ottimizzazione delle pagine web e sui fattori off-page. Questo significa che necessita di una precisa strategia di link popularity, con collegamenti esterni autorevoli che rimandino al sito da indicizzare. Per riuscire in questo intento sono necessarie delle conoscenze specifiche e dei tool, appunto le suite che dicevamo prima, che supportino il nostro lavoro.
Semrush può fare tanto e forse anche di più, ma non si tratta di una suite alla portata di tutti, né economicamente parlando, né dal punto di vista tecnico, visto che è particolarmente complesso.

Cosa fa Semrush

I motivi per cui una digital agency dovrebbe usare questa suite sono molteplici, ad esempio con il tool permette di:

  1. studiare l’andamento del tuo sito sulla SERP
  2. visualizzare una panoramica completa del traffico del sito analizzato
  3. creare progetti per analizzare nel lungo periodo l’andamento di un sito
  4. scoprire le keyword più interessanti sulle quali lavorare
  5. monitorare le stesse keyword in relazione ai siti concorrenti

In pochi secondi, anche i meno esperti, possono digitare nell’apposito campo il sito che vogliono analizzare ed estrapolare moltissime informazioni:

  1. traffico
  2. ricerca organica
  3. anchor principali
  4. backlink
  5. competitor organici principali
  6. keyword di ricerca organica principali
  7. distribuzione della posizione organica.

L’elenco potrebbe essere ancora più lungo,ma per il momento ci limitiamo a questo e rimandiamo gli approfondimenti alla guida completa ed ufficiale di Semrush.

digital agency

La versione gratuita di Semrush

Come per molte altre suite, vedi ad esempio Seo Zoom, anche questa prevede di poter essere utilizzata gratuitamente. Se non necessitate di specifiche analisi e siete soprattutto alle prime armi, vi consigliamo di usare questo strumento per ottenere panoramiche generali sui siti che volete analizzare. La versione gratuita della suite presenta delle restrizioni, ma questo sicuramente non ne impedisce un corretto e proficuo sfruttamento della risorsa.
Se si opta per la versione gratuita, la suite permette di effettuare ricerche ed analisi in funzione delle parole chiave per volume di ricerche mensili o difficoltà di posizionamento e competitività, oltre al valore in ambito cpc.

 

Inoltre, se non si dispone di un piano di abbonamento, possiamo comunque effettuare una ricerca organica e monitorare le ricerche a pagamento (con grafico relativo agli ultimi due anni circa), conoscere il numero di backlink e degli IP dei siti che inviano i link al sito analizzato e conoscere il numero degli anchor text dei link in entrata. Inoltre evidenzia il numero delle parole chiave e del valore delle stesse, attraverso il quale il sito è posizionato. Infine, cosa molto importante da non sottovalutare mostra la mappa di posizionamento della concorrenza, precedentemente inserita.

Restrizioni

Tutte funzioni utilissime che possiamo avere a disposizione anche con la versione gratuita, ma che subiscono forti limitazioni. Ad esempio di una keyword analizzata, non possiamo conoscere tutte le parole chiave correlate. I risultati delle parole chiave con le quali il sito risulta posizionato, sono inoltre visibili solo fino al decimo risultato. Stesso discordo vale per nella lista dei competitor e non è possibile effettuare più di cinque analisi per sito.

Versione a pagamento

Indubbiamente alle digital agency consigliamo la versione a pagamento, questo è indubbio. Non esistono le restrizioni elencate prima e le funzioni sono molte di più e più libere. L’abbonamento alla suite permette di avere a disposizione strumenti come il position tracking, Audit del sito e Seo ideas, ormai indispensabili a qualunque seo specialist per i propri progetti.
Particolarmente sviluppata è la sezione che riguarda il monitoraggio dell’andamento dei competitor in base a determinate parole chiave. L’aggiornamento è molto più veloce rispetto, ad esempio, ad una suite come Seo Zoom, e i risultati più immediati.
Per molti, soprattutto le prime volte che viene utilizzato, potrebbe sembrare un po’ complicato e macchinoso, ma una volta capite le potenzialità, non ci sono limiti a quello che è possibile ottenere.

Lo strumento giusto nelle mani giuste

Le digital agency possono ottenere un breve periodo di prova gratuito registrandosi, circa 7 giorni e poi mutare la prova in abbonamento. Ne esistono di varie “misure”., classificati come PRO, GURU e BUSINESS. Diverso il prezzo, diverso soprattutto il volume di ricerche effettuabili. A seconda del proprio pacchetto clienti è possibile quindi fare la scelta giusta per le proprie esigenze. Una particolarità davvero carina ed utile che mette a disposizione Semrush è quella di realizzare soluzioni tagliate su misura alle esigenze della digital agency.
Si tratta quindi di uno strumento molto potente, che sa esprimere il suo massimo valore nelle mani delle giuste agenzie.