Avere un sito non vuol dire che automaticamente i clienti e/o potenziali clienti riusciranno a trovarti.
É vero che a chi già ti conosce, clientela acquisita e fidelizzata, potrà semplicemente digitare il tuo indirizzo (sempre che tu abbia fatto in modo di informarlo dell’esistenza del sito – sembra banale ma molti non ci pensano) e riuscirà agevolmente a rintracciarti.
Ma tutti gli altri?
Migliaia e migliaia di potenziali clienti che sono all’oscuro della tua esistenza?
Se sei un bravo imprenditore, capirai l’importanza, non solo di avere un’attività, ma anche di riuscire a pubblicizzarla correttamente e farla trovare a chi ha necessità dei servizi/prodotti che offri.
Il mercato è grande, inutile e controproducente rinchiudersi nel proprio piccolo mondo accontentandosi dei soliti pochi clienti che ti cercano perché ormai ti conoscono.
Quindi, meglio darsi da fare e fare in modo di affidarsi ad un consulente SEO che sappia il fatto suo e con una buona consulenza SEO faccia in modo di pensare al tuo posizionamento motori di ricerca.
Posizionamento motori di ricerca: contenuti interessanti e corretta formattazione
Torniamo ancora una volta a ribadire l’ormai tanto amato/odiato concetto del: Content is King, il contenuto è re! É il nostro primo consiglio.
Non è stata una semplice frase fatta del grande Bill (Gates), ma un vero e proprio invito a rendere utile ed interessante il contenuto del proprio sito. Va bene avere una grafica e una struttura accattivante, ma quello che conta per scalare le vette della SERP, è quello di rendersi utili agli utenti con i nostri contenuti. É importante soddisfare delle richieste, rispondere alle domande dei clienti e aggiornare i contenuti costantemente (mai stagnare).
Anche la lunghezza di quello che scriviamo è importante. Quattro parole in croce non bastano ad apparire interessanti per il posizionamento Google. Ci dobbiamo sforzare di più. Accettabili testi dai 500 ai 1000 caratteri.
Inoltre non dimentichiamo la formattazione. Tutto molto bello e interessante, ma se buttate giù 2000 battute senza dare un senso grafico a quello che scrivete, servirà a poco o niente. Quindi usate i Tag (soprattutto H1 e H2) e suddividete in paragrafi (la lettura sarà più agile e snella da parte dell’utente e questo a Google piace molto).
Parole chiave giuste per il posizionamento Google
Secondo consiglio. Ok scrivere,ma facciamolo sempre con un certo criterio. Vendiamo auto, inutile allora scrivere di vacanze sugli sci. Oppure vendiamo scarpe da ginnastica? Allora non dilungatevi a parlare di concerti,magari è il caso di concentrarsi sul mondo della moda. Con questo vogliamo suggerirvi che se volete ottenere un buon posizionamento motori di ricerca, sarà il caso che il vostro consulente SEO trovi le parole chiave giuste per parlare di voi. É attraverso le parole chiave che si costruiscono contenuti superiori indirizzando gli utenti verso i nostri prodotti/servizi, senza forzare mai troppo la mano.
Elenchi numerati e puntati
siamo arrivati al terzo consiglio che vogliamo darvi. Gli elenchi puntati, o meglio ancora, numerati, piacciono tantissimo a Google. Gli elenchi aiutano a leggere più facilmente e meglio un testo. Sintetizzano il contenuto e lo spiegano con poche e precise parole che aiutano l’utente.
Di conseguenza utilizzandoli aiuterete l’ascesa del vostro sito verso l’Olimpo della SERP, se vorrete aggiungere degli elenchi nei vostri testi.
La velocità aiuta il posizionamento motori di ricerca
Nessuno a tempo da perdere. Con questo vogliamo introdurre il nostro quarto consiglio.
Velocizzate il caricamento del vostro sito. O meglio, visto che si tratta di un lavoro certosino e non sempre di facile realizzazione, chiedete al vostro consulente SEO di stare dietro anche al caricamento delle pagine. Testi, immagini, schede prodotto, mappe, contatti… Tutto deve essere leggero, veloce e immediato.
Punto 5: Crea un sito mobile friendly
Nel 2019 si pensa che tutti ormai abbiano un sito mobile friendly. Bene, non è così. Possiamo garantirvi che, per esperienza, abbiamo incontrato moltissimi clienti che non hanno ancora un sito ottimizzato per il mobile. Assurdo direte voi, ma è così.
Invece è molto importante per il posizionamento Google, che il sito sia assolutamente in versione responsive e/o mobile dedicato. La maggior parte degli accessi che gli utenti eseguono al giorno d’oggi, viene fatto da un dispositivo portatile, come un tablet o un cellulare. Quindi sarà meglio immedesimarsi e pensare anche a loro se vogliono che ci trovino agevolmente.
Affidatevi ad un consulente SEO
Per il sesto consiglio non vogliamo dilungarci troppo, perché vi abbiamo già illustrato esaustivamente nell’articolo precedente e in quello prima ancora, tutti i buoni motivi per cui è meglio che il posizionamento motori di ricerca venga affidato ad un professionista e non all’ultimo degli improvvisati.
Leggetevi gli articoli perché risponderanno a molte domande che ci siamo sentiti fare in tutti questi anni di attività.
Consiglio 7: Fate SEO
Da ultimo, ma sicuramente non per importanza, una volta che vi sarete fatti fare il sito, NON ABBANDONATELO. Ricordate sempre che un sito è una finestra aperta sul mondo intero. Fate in modo che questa a questa finestra si affaccino il maggior numero possibile di persone.
In che modo?
Sempre nello stesso. FATE SEO.
Con la giusta consulenza SEO riuscirete ad aiutare il vostro sito a ricevere maggior traffico e di conseguenza ad incrementare le visite di potenziali clienti che possono convertirsi in denaro sonante, come si suol dire.